Taratura accreditata
Siamo accreditati, in accordo alla norma internazionale UNI CEI EN ISO/IEC 17025, quale Centro di Taratura Accredia N. 00283 Calibration, ex Lat N.172, per
Strumenti di Misura del Momento Torcente:
- Chiavi dinamometriche e Giraviti a lettura diretta e a scatto
- Torsiometri
Strumenti di Misura Angolo Piano:
- Livelle a bolla d’aria
- Livelle elettroniche
Strumenti per Misure di Lunghezza:
- Piani di Riscontro*
- Righe e Guide di Rettilineità*
Strumenti per Misure di Massa:
- Campioni di Massa
- Bilance (Strumenti per pesare a funzionamento non automatico)*
Strumenti Elettrici:
- Calibratori multifunzione
- Resistori fissi
- Box Resistivi
- Alimentatori di tensione e corrente
- Multimetri e Misuratori da banco
- Palmari per la misure di Tensione AC/DC, Corrente AC/DC e Resistenza in DC
- Voltmetri Digitali
- Amperometri Digitali
- Ohmetri Digitali
- Misuratori a Pinza Amperometrica
- Wattmetri digitali*
Strumenti per Misure di Volume:
- Microdosatori/Pipette
Strumenti per Misure di Temperatura:
- Termocoppie
- Termometri a Resistenza
- Catene termometriche (indicatori e trasmettitori)
* Per gli strumenti indicati S.T.I. Srl è in grado di offrire servizi di taratura esterna presso la sede del cliente.
Le tarature degli strumenti sono eseguite secondo procedure accreditate da ACCREDIA – DT, che attesta la competenza tecnica del nostro laboratorio.
A seguito delle attività di taratura accreditata viene emesso:
- Etichette.
- Certificato di taratura LAT;
Richiedi ora il tuo preventivo gratuito
Certificazioni/Accreditamenti

News in evidenza
Perchè richiedere una taratura accreditata?
L’Ente italiano di accreditamento designato dallo Stato che consente ai laboratori metrologici di essere accreditati per la taratura di strumentazione di misura è ACCREDIA.
L’accreditamento dei laboratori garantisce la competenza tecnica degli operatori ad effettuare tarature, la riferibilità dei campioni utilizzati e la conformità alle norme internazionali. Solo i laboratori accreditati possono emettere tale certificazione.
I certificati ACCREDIA esonerano l’utente da qualsiasi obbligo di dimostrazione a terze parti che le tarature sono state eseguite secondo quanto previsto dalla norma di riferimento del sistema di qualità dei centri di taratura (UNI CEI EN ISO/IEC 17025).
Il rapporto di taratura con riferibilità a campioni nazionali (RDT) (ISO) viene rilasciato, invece, da centri di taratura tramite il quale viene assicurata la riferibilità della misura a campioni nazionali, senza l’accreditamento degli organi preposti.
Se la taratura viene emessa da un centro ACCREDIA si hanno sicuramente maggiori garanzie in quanto tali centri sono sottoposti a continue ispezioni periodiche sotto il profilo di gestione e qualità.
Quali differenze tra accreditamento ISO/IEC 17025 e certificazione ISO 9001?
La Norma Internazionale ISO/IEC 17025 stabilisce le caratteristiche che ogni laboratorio deve rispettare per dimostrare la propria competenza tecnica in modo tale che i risultati risultino attendibili. I laboratori di prova e di taratura accreditati ISO/IEC 17025 attestano l’idoneità del laboratorio a gestire prove, misure e tarature in conformità a tale norma, mentre la certificazione ISO 9001 non offre la certezza che il laboratorio sia in grado di fornire prove o tarature accurate e affidabili.
Risulta, quindi, fondamentale fare una distinzione tra certificazione a fronte della norma ISO 9001 del sistema di gestione per la qualità di un laboratorio rilasciata da un organismo di certificazione e l’accreditamento ai sensi della norma ISO/IEC17025 del laboratorio stesso rilasciata da un Ente nazionale di accreditamento.