Monitoraggio ambienti a contaminazione controllata
Le camere bianche (clean room) sono ambienti con un’atmosfera, progettati per controllare e mantenere le condizioni della stanza e le particelle a valori costanti.
Per ogni tipologia di camera bianca, le normative impongono le modalità di verifica e controllo di: temperatura, umidità relativa, ventilazione ambientale, ricambi orari di aria, concentrazione particellare aerea e superficiale.
Le particelle inquinanti posso compromettere infatti le lavorazioni o infettare i prodotti. E’ necessario dunque :
- Garantire la stabilità delle condizioni termoigrometriche idonee allo svolgimento delle attività lavorative;
- Garantire un’areazione degli ambienti idonea a mantenere le concentrazioni ambientali di gas anestetici e/o di altri agenti inquinanti al di sotto dei valori prefissati di interesse prevenzionistico;
- Garantire una concentrazione di particolato totale aerotrasportato, sia biologico sia inerte, al di sotto dei limiti prefissati.
Cosa Offriamo:
Per quanto concerne le condizioni ambientali e le prove di convalida dell’impianto di trattamento dell’aria, S.T.I. S.r.l., grazie all’uso di specifiche attrezzature, redige e fornisce i seguenti documenti:
- Protocollo di convalida e monitoraggio ambientale;
- Protocollo di convalida contenenti le varie misurazioni eseguite e l’attestazione della classe di appartenenza degli ambienti controllati;
- Documentazione attestante la competenza tecnica del personale operante;
- Certificati di taratura degli strumenti utilizzati e validità dei risultati di misura relativi all’attività di qualifica.
CAMERE BIANCHE
-
- Validazione delle clean room, controllo periodico e monitoraggio ambientale in conformità alle ISO 14644 e EU GMP Directive – Annex 1;
- Verifica portata aria e ricambi orari;
- Verifica Pressione differenziale;
- Smoke test;
- Verifica dei parametri ambientali temperatura T e umidità relativa U.R.%;
- Verifica della classe di contaminazione ambientale;
- Prova tempo di recupero (Recovery time);
- Visualizzazione flussi d’aria e verifica unidirezionalità;
- Verifica taratura strumenti.
SALE OPERATORIE
- Validazione delle sale operatorie, controllo periodico e monitoraggio ambientale in conformità alle ISO 14644 e EU GMP Directive – Annex 1;
- Verifica portata aria e ricambi orari;
- Verifica Pressione differenziale;
- Smoke test;
- Verifica dei parametri ambientali temperatura T e umidità relativa U.R.%;
- Verifica della classe di contaminazione ambientale;
- Prova tempo di recupero (Recovery time);
- Visualizzazione flussi d’aria e verifica unidirezionalità;
- Verifica taratura strumenti per sale operatorie.
VERIFICHE FUNZIONALI IMPIANTI HVAC
- Verifica portata aria;
- Ricambi orari;
- Verifica Pressione differenziale;
- Smoke test;
- Verifica dei parametri ambientali temperatura T e umidità relativa U.R.%;
- Verifica della classe di contaminazione ambientale;
- Prova tempo di recupero (Recovery time);
- Visualizzazione flussi d’aria e verifica unidirezionalità;
- Verifica taratura strumenti;
- Verifica integrità filtri.
VERIFICHE FUNZIONALI CAPPE DI ASPIRAZIONE
- Verifica velocità aria d’aspirazione;
- Verifica strumenti pressione differenziale filtri;
- Smoke test;
- Verifica della classe di contaminazione ambientale;
- Visualizzazione flussi d’aria e verifica unidirezionalità;
- Verifica integrità filtri.